Locazione, gli italiani amano andare in affitto, addio alla casa di proprietà

Locazione, gli italiani amano andare in affitto, addio alla casa di proprietà

Date le problematiche economiche che vive il nostro paese oggi, è diventato molto difficile comprare una casa e contrarre un mutupe per questo prende sempre più piede l'affitto.Gli italiani preferiscono la locazione all’acquisto della casa. Diciamo addio, magari non per sempre, al vecchio sogno del mattone tutto italiano, perché almeno in questo periodo la locazione residenziale sembra aver quasi raddoppiato le compravendite nel nostro Paese. E a guidare la domanda sono soprattutto i giovani, gli studenti e anche i lavoratori immigrati, una flotta che conta più di 2,5 milioni di persone, in grado di sostenere un affitto mensile di circa 500 euro. La locazione residenziale conta grosso modo 670mila case l’anno, a cui però dobbiamo aggiungerne altre 730mila destinata alla cosiddetta locazione breve, che va da un giorno a un anno al massimo. Un giro di affari che doppia quello delle compravendite.

Il mercato immobiliare italiano

La situazione immobiliare, quindi, sta cambiando progressivamente. L’affitto, infatti, era un aspetto molto marginale fino a qualche anno fa, oggi invece è un segmento in rapida espansione e controlla gran parte del mercato immobiliare attuale. Tra i fattori che hanno trasformato lo scenario italiano ci sono l’aumento del fenomeno della ‘locazione breve’, una maggiore redditività degli immobili e quindi lo sviluppo di un mercato immobiliare. Tra chi ama ancora le compravendite ci sono le famiglie tradizionali, che rappresentano i titolari di immobili per oltre il 90% dei casi in Italia, contro poco più dell’80% in Europa. D’altro canto, le categorie più deboli non riescono a trovare spazio nel mercato dei privati.

Un fenomeno attuale: la locazione breve

La locazione breve, invece, è un fenomeno molto recente, finalizzata a chi ha bisogno di un alloggio per motivi turistici o lavorativi. Una fetta interessante del mercato immobiliare che si ipotizza coinvolgere, nel 2018, almeno un milione di alloggi, una cifra che negli ultimi due anni è praticamente raddoppiata. Questo significa, ovviamente, che gli immobili destinati alla locazione tradizionale e alla compravendita diminuiscono considerevolmente e, di conseguenza, le categorie più deboli sono in difficoltà anche per questo.

L’importanza di affidarsi ai professionisti

Vista la grande rivoluzione che il mercato immobiliare sta attraversando, è fondamentale rivolgersi a dei professionisti dell’immobiliare, come Home Place Group, e non cercare di improvvisare o, peggio ancora, affidarsi al caso. Annunci privati su internet e passaparola se da un lato sembrano spesso la via più rapida e immediata per trovare casa in affitto o da acquistare, dall’altro rappresentano una fonte di problemi e a volte perfino truffe a cui bisogna stare particolarmente attenti.

News Reporter
Sono uno scrittore con un blog, un libro in corso e un appetito per tutte le cose creative.