Casa, quanto costa ristrutturare

Casa, quanto costa ristrutturare

Il rientro dalle vacanze è sempre accompagnato dalla voglia di cambiare qualcosa (o magari tutto) attorno a noi e il clima settembrino, ancora mite, fa di questo periodo dell’anno il momento perfetto per ristrutturare casa. A sostenere questa teoria è anche uno studio recente che sottolinea l’incremento del 35% degli interventi di ristrutturazione residenziale rispetto ai tassi medi annui. Ma quanto si spende? Vediamolo assieme.

La spesa per ristrutturare casa

Sempre secondo questa analisi, i costi per un’abitazione di medie dimensioni, ovvero di circa 70 mq, si spende poco più di 10.000 euro, escluse ovviamente le varie cifre accessorie, come quella per lo smaltimento di rifiuti edili a Roma, qualora non se ne occupi la ditta incaricata, ma ci si debba rivolgere a degli esperti del settore come Nova Ecologica. La soglia dei 10.000 euro sale se si decide di intervenire anche per ammodernare il garage. Tra i lavori più gettonati, la sistemazione del bagno è quello vincente, che incide parecchio sulla cifra finale della ristrutturazione, con costi che si aggirano attorno ai 3.000 euro per l’ammodernamento dell’impianto idrico e la sostituzione dei sanitari.

Quanto costa una nuova cucina

Entrando nel dettaglio dei lavori di restyling, ammodernare la cucina non costa poco. Mediamente, per demolire una parete occorrono circa 15 euro al metro quadrato, anche in questo caso eccetto i costi di smaltimento di rifiuti edili, se invece dobbiamo fare una parete ex novo ci costerà mediamente 40 euro al metro quadro per il cartongesso e 50 euro per i foratini da 8 cm. Eventualmente possiamo valutare di sostituire la porta tradizionale con una a scomparsa e questo comporta il costo del telaio, che si stima tra i 150 e i 300 euro, quella della messa in opera. E il pavimento? Dipende dai gusti, certo, ma anche dal budget. Materiale e colore incidono molto anche sul prezzo, pensiamo che un laminato viene almeno 15 euro al metro quadro, mentre la posa del marmo o del parquet sale oltre i 30 euro.

Pareti e luci per un tocco nuovo alla casa

In fase di ristrutturazione di solito ci si dedica anche al sistema di illuminazione e alle pareti. Una tinteggiatura classica parte da almeno 750 euro, ma molto dipende dalla tecnica e dal tipo di vernice che si sceglie. Per un nuovo impianto elettrico, poi, potremmo spendere anche oltre 2000 euro e per degli infissi nuovi dobbiamo mettere da parte almeno 350 euro per ogni nuova finestra e 200 euro per ogni porta. La buona notizia, tuttavia, è che le agevolazioni fiscali continuano fino al 31 dicembre 2018, con la possibilità di avere detrazioni Irpef pari al 50% della spesa complessiva sostenuta e fino a un importo massimo di 96.000 euro.

News Reporter
Sono uno scrittore con un blog, un libro in corso e un appetito per tutte le cose creative.