Il tema della sostenibilità ambientale è sempre più attuale e urgente, anche grazie ai numerosi bonus che il Governo mette ultimamente a disposizione dei contribuenti, per rendere la propria casa più efficiente dal punto di vista energetico e quindi limitare il suo impatto sul territorio.
In questo ambito si inserisce il concetto di bioedilizia, che prevede la costruzione di immobili con determinati requisiti, che producano un inquinamento più ridotto e basino il proprio funzionamento su risorse rinnovabili ed energia pulita, come quella eolica o solare.
Vediamo quindi quali sono gli step da seguire per realizzare una casa a basso impatto ambientale, ricorrendo a una seria azienda del settore come Kadef, che conosce la normativa vigente e può consigliarti soluzioni integrate ad alte prestazioni.
Per ulteriori informazioni e per richiedere una consulenza puoi visitare il sito www.kadefservice.com.
Come costruire una casa secondo i criteri della bioedilizia
– Scegliere un approccio integrato tra i vari professionisti
Affinché tutti gli elementi della casa cooperino per un minore consumo energetico e un impatto ambientale inferiore, è necessario che i diversi professionisti incaricati lavorino insieme e realizzino un progetto integrato.
Gli impianti, le opere di muratura, gli infissi e la domotica devono essere ideati in chiave moderna ed ecologica, organizzando il lavoro in modo funzionale così che ognuno degli esperti possa prestare la sua opera.
Il medesimo discorso vale per la scelta dei materiali e delle singole componenti, optando per soluzioni meno inquinanti ed elettrodomestici dalla classe elevata.
– Valutare il territorio e le condizioni climatiche
Una casa costruita secondo i criteri della bioedilizia non può prescindere dalla valutazione del territorio e della zona nella quale si inserisce, in quanto la temperatura interna, la climatizzazione e lo spessore dei muri sono condizionati dal luogo di posizionamento della casa e dalle sue caratteristiche.
Altri elementi da valutare sono l’illuminazione naturale, il tasso di umidità, la pendenza, la vegetazione e l’altitudine che, se considerati nel modo giusto, permettono al professionista incaricato di ideare un progetto sostenibile ad hoc per la specifica abitazione.
– Materiali ecologici e funzionali
Scegliere dei materiali ecologici non comporta affatto la diminuzione dei livelli di comfort all’interno della casa.
Ad esempio, la scelta del legno si rivela gradevole dal punto di vista estetico e capace di assicurare il giusto isolamento termico, così come la pietra per le pareti rende freschi gli ambienti umidi e caldi.
Un esperto del settore saprà comunque consigliare la soluzione più adatta alle diverse circostanze, redigendo un preventivo di spesa per avere ben chiaro l’importo da sborsare al termine del lavoro e rimanere nel budget.
– Prestazioni energetiche elevate
Una casa non può essere inserita nell’ambito della bioedilizia se non si pone la massima attenzione alle prestazioni energetiche.
Questo significa montare specifici infissi isolanti, scegliere un impianto di climatizzazione a basso impatto ambientale, oppure utilizzare pannelli solari per il riscaldamento interno o dell’acqua.
Si tratta di sistemi che possono avere un costo iniziale considerevole ma che, nel corso del tempo, possono apportare un notevole risparmio di denaro, con bollette ridotte alla fine del mese.
Inoltre, le prestazioni energetiche dipendono anche dal palazzo, dalla presenza di un cappotto termico e dall’uso di elettrodomestici nuovi e di classe A +++, che consumano decisamente meno energia a parità di prestazioni rispetto al passato.
– Ambiente sano e vivibile: cura per ogni dettaglio
Curata nei minimi dettagli, una casa che risponde ai criteri della bioedilizia è un ambiente sano e piacevole da abitare, che rispetta l’ambiente e offre anche il massimo comfort ai suoi abitanti.
Parliamo di un ambiente isolato dal punto di vista termico e acustico, privo di umidità e regolato dal punto di vista della temperatura.
Costruire una casa secondo la bioedilizia mantenendo dei costi sostenibili?
Questo è possibile ricorrendo a ditte serie, che sappiano realizzare un progetto integrato in linea con il budget e le esigenze del cliente, considerando l’impatto ambientale e il comfort e il benessere tra le mura domestiche.