L’aspirazione delle polveri nell’ambiente industriale è un necessario processo di purificazione dell’aria; i sistemi di aspirazione vengono usati, specie nel settore industriale manifatturiero, per trattare grandissimi volumi d’aria e liberarli dalle particelle sottili. Senza tale procedimento costante, tutta la polvere generata quotidianamente dai processi di lavorazione continuerebbe ad accumularsi nell’aria all’interno dello stabilimento, con ricadute dannose di due tipi: da un lato, sul corretto funzionamento dei macchinari, che potrebbero subire rallentamenti o intasamenti, e dall’altro, ben più importante, sulla salute degli operai, le cui vie respiratorie potrebbero risultare compromesse. Sono diversi i sistemi di aspirazione dell’aria:
– I sistemi elettrostatici fanno uso del principio delle cariche elettriche per depurare l’aria. Questi sistemi effettuano normalmente l’aspirazione dell’aria, e la fanno passare attraverso dei filtri; successivamente, l’aria viene veicolata attraverso degli elettrodi negativi e positivi, che generano una carica che fa aderire le polveri all’elettrodo positivo purificando l’aria, che viene rifiltrata e ri-immessa nell’ambiente.
– I sistemi di aspirazione polveri a filtro fanno uso di schermi di tessuto attraverso cui l’aria viene forzata a passare, mentre le polveri rimangono intrappolate sulla superficie del filtro stesso. Caratteristica peculiare di questi sistemi è che al crescere dello strato di polvere intrappolato, in effetti il filtro si fa sempre più stretto e quindi più efficace nel separare ulteriore polvere dall’aria.
– I sistemi a ciclone fanno uso di grandi collettori centrali che ricevono l’aria carica di polvere da tutto lo stabilimento. Qui l’aria viene fatta circolare ad altissima velocità, separandone così la polvere meccanicamente. Quest’ultima viene raccolta in un apposito contenitore, mentre l’aria viene espulsa, purificata, nell’ambiente.
– I sistemi a lavaggio d’aria hanno un’applicazione specifica nel tenere sotto controllo i rischi d’incendio ed esplosione delle polveri. Il sistema fa infatti uso d’acqua per assorbire le polveri, che vengono poi fatte precipitare in una sottile nebbia in un apposito serbatoio, da cui vengono estratte quando si depositano sul fondo.
Se a cambiare sono le specifiche tecniche e le applicazioni, a rimanere costante è però l’importanza dei sistemi di aspirazione polveri. Un’aria purificata mette al riparo da problemi di salute per gli operai, di danni ai macchinari, e di incendi ed esplosioni dovuti a particolati sottili in sospensione.
Per saperne di più sui sistemi di aspirazione industriale clicca qui.