Sacchetti di tessuto: cosa sono
Per una scelta consapevole e il supporto ambientale, scegli i sacchetti in tessuto, una tendenza che salva il pianeta e contrasta l’uso della plastica. Il polietilene, tra le sostanze presenti nei sacchetti di plastica, è uno tra i materiali peggiori da mettere in circolazione: una plastica morbida che talvolta è sfruttata per realizzare le confezioni delle bottiglie.
C’è di più, purtroppo: tra gli oggetti che inquinano maggiormente i nostri mari, troviamo proprio i sacchetti di plastica, che costituiscono l’80% dei rifiuti gettati in acqua e che giacciono sul fondale marino. La plastica è diventata un serio problema: i pesci la mangiano. Significa che inevitabilmente, anche noi la ingeriamo, sebbene in minime parti.
Un sacchetto di tessuto, invece, presenta dei vantaggi ambientali e personali. Un trend che sta interessando anche i settori della cosmetica, dei gioielli e persino quello alimentari. È tempo di rivoluzionare le confezioni e di adattare le proprie abitudini alle esigenze del pianeta.
Perché scegliere i sacchetti di tessuto?
Per migliaia di anni, l’uomo ha devastato il pianeta. L’avanzare delle industrie e della tecnologia ci ha in qualche modo permesso di evolverci, di crescere, ma a quale prezzo? La Terra comincia ad essere stanca, scarsa di risorse preziose per garantire agli esseri umani una qualità della vita adeguata.
Il packaging dei prodotti che acquistiamo ogni giorno è spesso in plastica: per quanto ovviamente possiamo fare la raccolta differenziata, ci sono dei punti da approfondire. I sacchetti in tessuto, che possiamo utilizzare per fare la spesa, possono risolvere parte del problema, che comunque rimane ampio.
Le aziende possono preferire di investire sul packaging in tessuto: juta, stoffa, organza, cotone, raso. I materiali riciclabili e poco dannosi non mancano. Possono inoltre essere molto più eleganti per confezionare i regali.
Confezioni natalizie
Una confezione natalizia in tessuto è ideale per fare un regalo speciale. Invece di confezionarlo nella plastica o nella carta da regalo, il tessuto diventa un trend, con il suo design semplice, ma carico di significato. Chi segue il tema ecologico, apprezzerà sicuramente di ricevere un regalo nei sacchetti di tessuto.
Confezioni per gioielleria
Le confezioni classiche da gioielleria stanno cambiando. I tempi sono moderni, e la concezione di oggi prevede di regalare un gioiello nei sacchetti di tessuto. Quest’ultimi possono essere comunque riutilizzati o tenuti da parte per conservare il gioiello. Non rovinano la bigiotteria e non causano problemi neppure all’oro o all’argento.
Confezioni per bomboniera
Il giorno delle nozze è un momento indimenticabile per la vita di una coppia, e per questo motivo è necessario pensare a una confezione particolare, fuori dagli schemi. Perché non scegliere i sacchetti in juta? Un’idea alternativa dal significato speciale: inoltre, è un materiale molto resistente e bello da vedere.
Confezioni per cosmetica
Il settore della cosmetica è stato rivoluzionato negli ultimi anni. L’attenzione del settore nei confronti del packaging e delle stesse formulazioni delle creme e del make-up si è evoluto. Prodotti vegan, cruelty free, in confezioni che possono essere riciclate e che non inquinano l’ambiente.
Il tema ecologico per supportare il pianeta
Borse di stoffa, sacchetti di tessuto, sacchi di juta sono facili da utilizzare, ma soprattutto non ingombrano, non inquinano e sono estremamente pieghevoli. Si adattano alla vita di tutti i giorni e per qualsiasi esigenza.
Per un packaging d’avanguardia, bisogna rivolgersi alle aziende leader del settore, che stanno investendo sui materiali del futuro, come la juta e la canapa. Bisogna considerare, infine, che anche i consumatori sono molto più attenti ai prodotti che acquistano e talvolta scelgono di investire sulle aziende attente al tema ecologico