Sviluppo Siti Web: perché spesso è vero che “less is more”

Quando tocca a noi occuparci di sviluppo siti web, perché è il momento di creare la nostra presenza su internet, la tentazione di voler fare tutto e il contrario di tutto, di seguire ogni moda e ogni possibilità che il mezzo ci offre, di caricare quel sito di una mole sconfinata di idee, è forte: inutile negarlo. Tuttavia, anche se non è possibile dire che non esistano casi in cui una costruzione più complessa del sito abbia un senso e uno scopo, di fatto la semplicità è quasi sempre la miglior politica, per una serie di ottime ragioni pratiche. Scopriamole insieme!

I tempi di caricamento

Non nascondiamocelo: Internet ha insegnato a tutti noi ad avere addosso, costantemente, una fretta maledetta. Tutto deve essere veloce, istantaneo: aspettare è insopportabile. Fateci caso: se una pagina di un sito non si carica in un secondo o due, già vi appare lentissima. E uno sviluppo siti web non necessariamente minimalista, ma semplice e snello, sicuramente aiuta in questo senso: l’assenza di animazioni spettacolari (e inutili) di decine di font diversi (e confusionari) e di effetti speciali (e distraenti) permette di caricare le pagine del sito in tempi rapidissimi, e quindi di non perdere visitatori stufi di aspettare.

La leggibilità

Chi fa sviluppo siti web per lavoro lo sa: ogni elemento in più che si pone sulla pagina di un sito, in definitiva, aggiunge un livello di complessità alla lettura. Il fatto è che, per la stragrande maggioranza dei casi, lo scopo di un sito è quello di trasmettere contenuti in maniera semplice e il più possibile immediata: non quello di stupire o impressionare. E quindi via i font inutilmente complicati, via le impaginazioni complesse e caotiche, via tutto ciò che indebolisce il passaggio dei contenuti o lo rende difficoltoso.

La facilità di aggiornamento

Un sito non è più – come si poteva pensare quindici anni fa – qualcosa di fermo, statico, che una volta costruito rimane immobile: lo sviluppo siti web, oggi, non può prescindere dal considerare la necessità e l’importanza di mantenere costantemente aggiornato il contenuto delle pagine, per adeguarsi a un mercato in evoluzione continua. Ed è qui che un design leggero e semplice mostra tutta la sua superiorità: un sito “leggero” è facile da ampliare e aggiornare, mentre un sito con un codice complesso (necessario se l’aspetto finale del sito è troppo ricco) richiede tempi lunghi di lavorazione ogni volta che si decide di cambiare qualcosa, il che va a scapito dei contenuti e quindi, in definitiva, dei risultati del sito.

Less is more! Non abbiate paura di semplificare. Decidete quale scopo volete raggiungere e perseguitelo anche a livello di sviluppo del sito web, senza aggiungere fattori inutili. I risultati vi daranno ragione!

News Reporter
Sono uno scrittore con un blog, un libro in corso e un appetito per tutte le cose creative.