Voler intraprendere una carriera all’interno delle forze armate richiede necessariamente lo studio all’interno dei centri che vengono gestiti dai corpi militari. Esistono istituzioni sia per il percorso equivalente alle scuole superiori, vale a dire una specie di liceo, sia quello rivolto ad un insegnamento ad un livello più approfondito, equiparato agli studi universitari. Il titolo di studio rilasciato da questi centri è equivalente a quello degli altri atenei in Italia, sia quelli tradizionali sia quelli telematici come Unicusano. Nel caso però dell’insegnamento in ambito militare, la formazione è molto più specifica in relazione a determinati argomenti, a seconda di quello che sarà il ruolo che si intende ricoprire una volta conclusi gli studi.
I corsi di laurea sul mondo militare
Esistono infatti numerose accademie a seconda di quella che è l’arma in cui si vuole fare carriera: si passa da quella dei Carabinieri a quella della Guardia di Finanza, senza dimenticare quella Aeronautica e quella Navale. La suddivisione interna è identica in tutto e per tutto a quella che si ritrova negli atenei tradizionali. Si ha di conseguenza la divisione tra lauree triennali e lauree magistrali, della durata rispettivamente di 3 o 2 anni. Occorre però aver presente una distinzione fondamentale: all’interno delle Forze Armate rientrano l’Esercito Italiano, la Marina Militare, l’Aeronautica Militare e l’Arma dei Carabinieri e dipendono tutte direttamente dal Ministero della Difesa. Diverso è invece il caso delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco, che invece dipendono da differenti ministeri e sono: Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Guardia di Finanza e Vigili del Fuoco. Un altro elemento di cui tener conto è che l’ingresso in questi istituti è subordinato ad un concorso. Per potervi partecipare occorre avere alcuni requisiti fondamentali: essere cittadini italiani, avere un’età compresa tra i 17 e i 22 anni (solo se non compiuti al momento del test) ed essere in possesso di un diploma.
Oltre ai canonici corsi di studio che si trovano nelle accademie militari, esistono anche percorsi di laurea presenti nelle università tradizionali che possono essere sfruttati anche in ambito militare. L’esempio per eccellenza è quello dato dalla laurea magistrale in Scienze strategiche e militari, che si sviluppa a sua volta in numerosi sotto percorsi a seconda di quello che è l’ambito verso cui si è maggiormente interessati. Si passa infatti dalla fanteria e cavalleria, con l’obiettivo di fornire una preparazione completa in ambito politologico, a quello relativo al settore delle trasmissioni, che invece si concentra nel campo delle comunicazioni contemporanee. L’elenco però dei corsi di studio affini all’ambito militare non terminano qui, contemplando anzi una vasta gamma di specializzazioni ulteriori. Sono diversi i master che si occupano anche di psicologia militare nel 2024, così come quelli che riguardano la politica militare comparata, la geopolitica della sicurezza o il diritto penale. I recenti sviluppi politici internazionali rendono sempre più necessario avere figure preparate e aggiornate anche sotto questo punto di vista: per tale ragione si stanno affermando sempre più spesso master di analisi del Medio Oriente, una regione storicamente instabile ma su cui l’attenzione internazionale è tornata recentemente a focalizzarsi, incluso il nuovo fronte relativo al Libano. Altre specializzazioni molto richieste riguardano discipline che si possono considerare affini a quella appena elencata, vale a dire i master legati al Terrorismo e all’Antiterrorismo, sia in ottica di prevenzione che in quella di gestione.