Cambia il mondo dei matrimoni, cambia il lavoro del fotografo

Il mondo dei matrimoni, grazie anche alle nuove tendenze che viaggiano velocissime attraverso internet ed i social network è in continua evoluzione. Ciò che è di tendenza quest'anno potrebbe già essere considerato tremendamente superato tra 12 mesi. Questo ha determinato che tutti i professionisti che gravitano nel panorama wedding abbiano dovuto evolvere sensibilmente il tipo di prodotti e di servizi offerti.

Uno su tutti il fotografo. Oggi ci rivolgiamo ad un vero e proprio “fotografo di matrimoni” ma qualche anno fa si contattava il fotografo della propria cittadina, quello che indistintamente si occupava di fotografare gli eventi locali, i battesimi e di realizzare le fototessere per i documenti.

Questo tipo di fotografo aveva inevitabilmente uno studio fotografico tradizionale mentre oggi il fotografo di matrimonio è un freelance a tutti gli effetti che può avere o meno, uno spazio espositivo dove tra le varie incontrare i clienti.

Ma se già si è passati da un fotografo “tutto fare” ad un fotografo specializzato in cerimonie, anche a quest'ultimo l'evoluzione del mondo wedding chiede un ulteriore passo in avanti dedicandosi a servizi fotografici che fino a qualche anno fa, almeno in Italia non esistevano nemmeno.

È il caso di Glauco Comoretto fotografo di matrimonio a Udine, che da qualche anno propone nuovi set fotografici wedding al fine di accontentare i nuovi gusti di coppie sempre più attente alle tendenze. Volete qualche esempio?

Fino a qualche tempo fa il fotografo di matrimonio proponeva solamente le foto del matrimonio, ora invece propone invece:

  • il set engagement ovvero il set del fidanzamento da farsi qualche mese prima delle nozze

  • il set proposal il set della proposta di nozze, da farsi rigorosamente in incognito

  • il set new born, da realizzarsi nel caso dopo le nozze sia arrivato un bebè

Molti di questi nuovi set fotografici sono approdati in Italia grazie ad internet ma anche ai sempre più numerosi sposi stranieri che decidono di fare del nostro paese la cornice delle loro nozze, all'interno di quello che viene chiamato il fenomeno dei “destination wedding.”

Anche gli album di nozze sono cambiati molto nel corso degli anni e non sono più quegli enormi tomi con copertina in pelle, che dopo 2-3 mesi dalle nozze finivano in un cassetto, dimenticati da tutti sposi compresi! L'album di nozze ora richiede una ricerca stilistica e di design tale da farlo diventare un oggetto da mostrare ed esibire. Si esegue quindi un attento studio dell'impaginazione, dei materiali e delle tecnologie di stampa.

News Reporter
Sono uno scrittore con un blog, un libro in corso e un appetito per tutte le cose creative.