Resto al Sud: la nuova legge per i giovani meridionali

Resto al Sud: la nuova legge per i giovani meridionali

Nel 2017 è stata approvata, dalla Camera dei Deputati, la nuova legge “Resto al Sud”. Questa legge è stata creata per aiutare i ragazzi al di sotto dei 35 anni che hanno intenzione di aprire un’impresa o richiedere delle agevolazioni.

Regioni coinvolte e vari problemi

Le Regioni coinvolte sono Campania, Abbruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Le Regioni in questione sono quelle in cui la crisi economica ha colpito maggiormente e soprattutto ad essere colpito è il Settore Agricolo. La legge, infatti, prevede molti vantaggi in questo Settore; sono stati stimati circa 50 Milioni di euro, per gli imprenditori Agricoli Under 35.

La legge dà la possibilità ai Comuni di identificare i terreni, sia essi pubblici o privati, abbandonati da almeno 10 per poter essere riutilizzati e bonificati. Questi terreni si possono ottenere mediante bando pubblico per 9 anni, ovviamente questi 9 anni, possono essere rinnovati.

Inoltre, la legge prevede dei finanziamenti anche per i terreni colpiti dalla siccità.

Altra nota positiva prevista della legge, è lo stanziamento di 200 mila euro per attività di ricerca per la prevenzione dei danni causati da batteri, virus e insetti che hanno portato alla distruzione di molti terreni.

I frutti che rischiano l’estinzione

Molti e differenti, sono i terreni e la vegetazione colpiti, si pensi agli alberi di ulivo in Puglia, colpiti dalla Xylella Fastidiosa, batterio che ha colpito, soprattutto gli alberi d’ulivo salentini. Il Batterio è trasmesso agli alberi da un insetto che non è ancora stato identificato. Questo Batterio agisce alleandosi con un fungo che portano alla distruzione delle olive.

Altro caso lo si ha con il Cinipide che sta distruggendo i Castagneti ed è difficile anche questo da debellare. La produzione di castagne si produce sempre meno, con dei ribassi enormi. Mentre prima, insomma, la castagna era il “pane dei poveri”, ora rischia di diventare solo quello dei “ricchi”!

Come chiedere il finanziamento

Resto al Sud, quindi, è un’ottima iniziativa che porta sempre più giovani a investire nell’agricoltura, oltre che a combattere i danni ambientale e a crearsi un futuro, restando nella loro terra d’origine.

Per chiedere il finanziamento non bisogna:

  • Essere assunto a tempo indeterminato;

  • Essere titolare di altre imprese;

  • Aver beneficiato negli ultimi 3 anni di altri incentivi;

  • Avviare attività agricole, commerciali e libero professionali.

Per avere il finanziamento bisogna presentare un Progetto dell’impresa che si vuole avviare ad Invitalia. Una volta accettato il Progetto si deve richiedere il finanziamento bancario. Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto del 35% e un finanziamento bancario del 65%.

Il finanziamento bancario prevede una restituzione in 8 anni, mentre gli interessi li copre Invitalia.

Gli incentivi vanno fino ad un massimo di 50mila euro per i singoli imprenditori e fino a 200mila euro per gruppi di 4 o più persone.

Per maggiori informazioni su come richiedere un Finanziamento per Giovani, visita il Sito: www.finanziamentipergiovani.it

News Reporter
Sono uno scrittore con un blog, un libro in corso e un appetito per tutte le cose creative.