Certificato di diploma di maturità: cos'è?
In seguito al conseguimento del diploma di maturità, a ciascuno studente viene rilasciato un documento che attesta il superamento dell'esame di Stato. Tale certificato viene consegnato dalla segreteria didattica dell'istituto superiore presso il quale si sono sostenute le prove esercitando una funzione pubblica. Il documento assume quindi valore legale che attesta le competenze nonché le conoscenze apprese dal diplomato durante il percorso di studi le quali sono connesse al titolo di studi conseguito.
Queste sono le ragioni per cui il certificato di diploma di maturità è un documento ufficiale, riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione e più in generale nel mondo del lavoro. Tuttavia è necessario che tale documento sia compilato e contenga oltre ai dati anagrafici anche la data completa (giorno, mese e anno) nel quale è stato conseguito il titolo, la firma del presidente della commissione d'esame e infine il numero del registro degli esami di Stato. Si tratta quindi a tutti gli effetti di un documento con valore legale e non solo di una semplice pergamena.
Come richiedere il certificato di diploma?
Al termine dell'esame di Stato, il certificato non viene mai consegnato direttamente al candidato. Pertanto molti si chiedono: come recuperare il diploma di maturità? La risposta è semplice, bisogna infatti fare richiesta alla segreteria dell'istituto presso il quale si è sostenuto l'esame di maturità attraverso l'invio di specifici documenti. Attualmente la maggior parte degli istituti si sono attrezzati per rendere la procedura di richiesta totalmente telematica. Tuttavia, in altri istituti scolastici non è richiesta alcuna formalità ma è sufficiente presentarsi presso la segreteria didattica (negli orari prestabiliti) portando con sé i propri documenti e la ricevuta di pagamento. In alternativa è possibile compilare un modulo affinché un delegato possa ritirare al posto del soggetto interessato tale certificato.
È importante sottolineare che essendo questo un documento in pergamena rilasciato dal Ministero dell'Istruzione, gli studenti devono attendere circa un mese prima di potersi recare presso le segreterie per ritirarlo. Nel caso in cui lo studente avesse necessità di tale certificato ma la pergamena non fosse ancora pronta, è possibile richiedere la cosiddetta Certificazione Sostitutiva di Diploma che avrà validità e valore legale fino all'emissione del documento ufficiale. Come visto quindi, recuperare il diploma è un'operazione piuttosto semplice che non prevede step burocratici complessi.
Qual è il costo del rilascio del certificato di diploma di maturità?
Il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR) ha stabilito che il rilascio del certificato del diploma di maturità non ha alcun costo. Tuttavia affinché possa essere rilasciato, è necessario pagare una tassa (chiamata tassa di diploma) del valore di 15,13 euro secondo le modalità indicate da ciascun istituto. Il certificato dell'avvenuto pagamento deve essere conservato ed esibito presso la segreteria didattica al momento del rilascio del certificato.
Smarrimento, danneggiamento o furto del certificato di diploma: ecco come richiedere la copia e qual è il costo
Può accadere che una volta richiesto e ottenuto il certificato di diploma questo venga smarrito, danneggiato o rubato. In tali circostanze è possibile richiederne una copia. Per farlo però è necessario recarsi presso la Questura o il Comando dei Carabinieri per sporgere denuncia di smarrimento o furto. In queste sedi verrà richiesto al soggetto di compilare un verbale. Questo accade poiché, come detto poc'anzi, il certificato di diploma di maturità è a tutti gli effetti un documento ufficiale con valore legale. Dopo aver sporto denuncia di smarrimento o furto è opportuno richiedere il rilascio della copia del verbale. Questa dovrà essere consegnata al Dirigente dell'ufficio scolastico regionale insieme alla modulistica necessaria.
Come per il rilascio a seguito dell'emissione del documento, anche per la richiesta di duplicato è necessario il pagamento della tassa del valore di 15,13 euro. Tale somma è richiesta per tutte le circostanza: furto, smarrimento e danneggiamento.