Le mele aiutano a dimagrire
Le mele sono un ottimo alimento per chi è a dieta. Hanno un bassissimo apporto calorico, e contengono pochissimo sodio (il che aiuta a evitare la ritenzione idrica) e grassi trascurabili; oltre a questo, sono invece ricche di fibra, che aiuta a mantenere più a lungo il senso di sazietà e quindi a mangiare meno, e di ferro, che migliora l’efficienza dell’emoglobina e quindi della respirazione, il che porta ad un maggiore consumo calorico.
Le mele abbassano i livelli di colesterolo “cattivo”
La fibra contenuta nelle mele assume molte forme, fra cui una insolubile che prende il nome di pectina. Svariate ricerche hanno confermato che fra i ruoli della pectina c’è quello di inibire l’assorbimento del colesterolo, e quindi abbassarne i livelli nell’organismo. Questo contribuisce intensamente alla salute del cuore.
Le mele riducono il rischio di diabete
Le mele sono ricche di acido acetico, che come provato da recenti studi riduce la digestione dell’amido, e quindi l’accumulo dello stesso – il che significa che stabilizza i livelli di glucosio nel sangue. Le ricerche sembrano indicare con insistenza che l’assunzione di mele riduca significativamente il rischio di contrarre il diabete abbassando la concentrazione di glucosio all’interno dell’organismo.
Le mele potenziano il sistema immunitario
La grande quantità di vitamina C presente nelle mele funge da potenziatore del sistema immunitario; oltre a questo, le mele aiutano a separare le proteine nei vari aminoacidi, il che facilita la generazione degli ormoni che vanno a regolare, fra le altre cose, il funzionamento delle nostre difese immunitarie.
Le mele aiutano a prevenire i disturbi alle vie respiratorie
La buccia delle mele, perfettamente commestibile, si è rivelata essere ricca di una sostanza antiossidante che prende il nome di Quercetina. Molti studi medici hanno attribuito a questo antiossidante un effetto benefico sulla respirazione, e si ritiene che una dieta ricca di mele possa avere un ruolo nello scongiurare il rischio di insorgenza dell’asma.