Avvocati: quanti ne esistono e quali fanno al caso nostro?

Il numero di avvocati in Italia a 312.663, in calo rispetto all’anno 2021 ma sicuramente in crescita in confronto al 2022.

Un approssimativo saldo finale tra iscrizioni e cancellazioni dall’albo, mostra un dislivello in negativo di 1604 unità, che definisce quindi una percentuale pari al 5.7% di pensionati contribuenti non attivi all’interno dell’Ordine.

La Cassa Forense presenta infatti un buon 94.3% di figure all’attivo nel nostro Paese, che nella maggior parte dei casi fanno parte di studi legali o conglomerati di più professionisti (dati aggiornati a gennaio 2023).

Quante tipologie di avvocati esistono in Italia?

Va da sé che esistono vari tipi di avvocato, tutti diversi in base alla loro specializzazione nei seguenti diritti:

diritto civile (la figura più richiesta)

diritto penale

diritto amministrativo (gestionale)

diritto del lavoro (e della previdenza sociale)

diritto tributario, doganale e della fiscalità internazionale

diritto internazionale (comprende anche quello Europeo)

diritto dell’informazione, della comunicazione (anche digitale) e della protezione dei dati personali

diritto della persona, delle relazioni familiari (diritto di famiglia) e dei minorenni

tutela dei diritti umani e protezione

Le categorie principali rimangono le prime due, che comunque comprendono al loro interno figure altamente qualificate che fondamentalmente si riassumono in almeno 6 diverse tipologie, anch’esse diverse ma decisamente valide.

Quelle maggiormente ricordate sono:

Avvocato penalista

Si occupa di cause penali

Avvocato civilista

Occupato in cause civili

Avvocato tributarista

Esperto in questioni riguardanti tributi/riscossione tasse (credito/debito nei confronti dello Stato)

Avvocato giuslavorista

Esperto in diritto del lavoro

Avvocato amministrativo

Esperto in diritto amministrativo e gestione delle imprese

Avvocato matrimonialista/tutela dei coniugi

Specializzato in cause matrimoniali/familiari/divorzio ecc ecc

L’ultima voce di questa lista poi, ci dà anche la possibilità di comprendere come anche sia importante oggigiorno dare importanza anche all’aspetto giurisdizionale del matrimonio e della famiglia, che nella maggior parte delle volte è considerato da molti un vero e proprio spartiacque.

Nello specifico, ci sono studi legali completamente incentrati su questo particolare ambito del diritto, che scelgono consapevolmente di voler trattare cause basate sulle dinamiche e i meccanismi all’interno delle relazioni sociali di una famiglia.

In questo caso un avvocato specializzato in questo settore, sarà chiamato a difendere una coppia o una parte di esse, selezionando accuratamente i vari profili da prendere in carico.

Non è segreto infatti, che vi siano delle situazioni limite di cui non sempre si può avere il controllo, indi per cui è giusto chiedere l’aiuto a qualcuno di esperto, che sicuramente riuscirà a capire dove e in che modo intervenire per risolvere la situazione.

Risulta essere difficile ricorrere al ‘fai da te’ in questioni matrimoniali/familiari poiché non si riesce a mettere da parte le emozioni e i legami che intercorrono tra le parti.

D’altronde, come si fa a rimanere impassibili nei confronti di un coniuge che si amava o a cui si voleva particolarmente bene?

Conviene affidarsi a un professionista?

Riporre le proprie speranze nelle mani di un professionista è sicuramente il metodo migliore per tutelarsi a lungo termine, dal momento che è proprio in determinate circostanze che si vedono veramente le fragilità o i punti di forza di una azione di difesa.

Come già descritto però, alcuni ambiti giurisdizionali sono più diffusi di altri in Italia, uno di questi è quello del diritto alla famiglia, che ha portato alla nascita di tantissimi studi legali dedicati.

Essi essenzialmente trattano svariate problematiche, quali:

– divorzio giudiziale/consensuale

– modifica delle condizioni di separazione o divorzio

– famiglie di fatto e convivenza: la tutela dei partners non sposati

– disconoscimento di paternità

– riconoscimento del figlio naturale

– negoziazione assistita in separazione/divorzio

– ricorso per l’affidamento/collocamento dei figli nati fuori dal matrimonio

– successioni

– donazioni

– regime legale/patrimoniale della famiglia in costituzione (comunione dei beni)

– unioni civili

Per informarvi di più al riguardo, consigliamo la consultazione di https://www.avvocatomeatrezzi.it/, nel quale troverete sicuramente delucidazioni e approfondimento in merito a questa delicata materia ancora poco conosciuta da molti.

News Reporter
Sono uno scrittore con un blog, un libro in corso e un appetito per tutte le cose creative.