Hai deciso di acquistare bici elettrica perché hai compreso l’importanza di trovare alternative all’auto e ai mezzi pubblici, soprattutto per piccoli spostamenti cittadini? Oppure sei un pendolare e con la bici elettrica ti eviteresti un sacco di scocciature sui mezzi pubblici sempre pieni e in ritardo? Qualunque sia la tua necessità prima di fare acquisti ti conviene leggere i nostri tre consigli per la scelta. Siamo sicuri che ti saranno di aiuto a scovare il miglior affare.
-
Individua le tue priorità
Le tue priorità di spostamento sono la prima cosa da stabilire in fase d’acquisto. Vuoi fare trekking in montagna e provare anche la bici sullo sterrato oppure ti serve una soluzione ecologica per andare a lavoro? In un caso o nell’altro le bici elettriche tra cui potrai scegliere saranno molto diverse tra loro pur sfruttando lo stesso principio: la pedalata assistita.
Quindi se te ne serve una da città questa sarà pensata per essere leggera e agile sugli ostacoli prediligendo forme compatte, ridotto ingombro e ottime prestazioni di durata e stabilità. Nel secondo caso troverai ruote ammortizzate, freni importanti e una struttura adatta a salire sugli sterrati verdeggianti e nel cuore della natura. Quale delle due opzioni prediligi? Sappi che, come sempre, ci sono anche ottime vie di mezzo. L’importante è avere chiaro cosa ti aspetti e quali sono le tue priorità di mobilità.
-
Stabilisci il budget
Il costo è certamente una voce importante che influenza più tra tutte la scelta finale d’acquisto. Per quel che riguarda il prezzo possiamo dire che le bici elettriche di buona qualità e affidabilità hanno un costo che va dai quattrocento euro a salire.
Quindi se opti per modelli oltre i mille euro ti porterai a casa il meglio che tu possa desiderare. È vero anche che per esigenze più ridotte ci sono bici elettriche degne di nota anche a trecento euro ma per scovare quella adatta devi comprendere un minimo di materiali, batterie elettriche e potenza del motore.
In alcuni comuni e regioni sono presenti anche iniziative di sostegno per l’acquisto della bici elettrica sancite dal Governo e avviate dalle amministrazioni locali. Scopri dalle tue parti quali sono gli incentivi, i bonus o gli sconti di cui approfittare!
-
Valuta le prestazioni
E difatti l’ultimo step da compiere riguarda proprio le prestazioni che sono stabilite dall’autonomia di durata della batteria, dalla qualità del motore elettrico che avvia la pedalata assistita e dai materiali di fabbricazione di telaio, freni, ruote e manubrio.
Le prestazioni sono da valutare sempre in base all’uso che ne farai perché se sei abituato a percorrere molti chilometri in bici e sei instancabile ti serviranno batterie più potenti. Se il tuo scopo è quello di raggiungere la stazione del treno o la sede di lavoro, invece, ti potrai accontentare di qualcosa di più contenuto.
Le prestazioni sono influenzate anche dal peso della struttura e da come ti prenderai cura della bici. Le batterie tendono ad esaurirsi nel tempo, soprattutto se sono ricaricate e usate in modo improprio.