Il percorso completo per diventare un interior designer di successo

Interior designer: quali sono le sue mansioni?

L'interior designer è un professionista sempre più richiesto durante le ristrutturazioni. Il suo compito è infatti quello di strutturare gli spazi, siano essi case, spazi pubblici o privati affinché gli ambienti risultino funzionali ed esteticamente gradevoli. Ma come si diventa interior designer? Qual è il percorso da seguire per affermarsi in questa professione? Di seguito è possibile trovare un breve excursus dei percorsi formativi adatti a chi possiede una laurea e a chi non l'ha conseguita.

Diventare un interior designer: ecco come fare senza laurea

Molti si chiedono se sia possibile diventare interior designer senza avere alcuna laurea. La risposta a questa domanda è affermativa: è possibile svolgere questa professione senza l'ottenimento di titoli universitari. Tuttavia, per affermarsi in questo campo è necessario acquisire alcune competenze e arricchire il proprio bagaglio formativo.

Per fare ciò è possibile frequentare percorsi alternativi rispetto a quelli universitari come ad esempio:

  • corsi di certificazione: si tratta di brevi programmi che offrono una formazione incentrata sull'acquisizione di competenze base del design d'interni, del disegno tecnico ma anche dell'uso di software essenziali;
  • seminari e workshop tematici: sono occasioni per conoscere esperti e professionisti del settore e acquisire informazioni rispetto a temi specifici come l'illuminazione, la sostenibilità, i colori, ecc.;
  • apprendimento autodiretto: utilizzando risorse reperibili offline e online è possibile ampliare le proprie competenze in modo gratuito e rispettando i propri tempi. Questa opzione permette altresì di focalizzarsi su particolari aspetti della materia su cui è possibile specializzarsi successivamente;
  • collaborazione con professionisti e studi avviati: fare esperienza sul campo è senza dubbio uno dei modi migliori per imparare la materia. Pertanto, una tappa fondamentale per chi non possiede un titolo accademico è la pratica. Collaborare con esperti a progetti già avviati o seguirne di nuovi consente di conoscere il lavoro dell'interior designer da una prospettiva ravvicinata.

In linea generale, il suggerimento è quello di partire sempre da una buona base teorica. Per fare ciò è necessario frequentare corsi di interior design (sia online che offline) che possano offrire un piano formativo in grado di spaziare tra i diversi ambiti teorici essenziali. Si tratta tendenzialmente di percorsi della durata di poche ore ma che concentrano tutti i fondamenti della materia e permettono di acquisire le competenze base richieste per la pratica della professione. Al termine, gli enti rilasciano solitamente un attestato riconosciuto che può essere inserito nel curriculum.

Come diventare un interior designer di successo con la laurea

Diventare un interior designer avendo alle spalle un percorso formativo universitario è senza dubbio più semplice. Partire con un titolo permette di seguire un itinerario più definito per affermarsi nel mondo del design d'interni. Le lauree affini alla materia sono quelle in architettura e design, seguono poi le specializzazioni post-universitarie in interior design. Questo percorso ha una durata complessiva che varia dai 3 ai 5 anni in base al percorso scelto. È infatti possibile conseguire la laurea triennale in architettura per poi proseguire con la laurea magistrale della durata di due anni, oppure frequentare un corso di laurea in design di interni triennale acquisendo così le competenze necessarie per avviare la professione. I laureati in architettura possono inoltre proseguire acquisendo titoli di studio post-universitari come Master in interior design della durata media di 8 o 12 mesi. Questi hanno infatti lo scopo di favorire l'approfondimento della progettazione legata agli arredi e ad altri aspetti essenziali come i materiali, gli spazi, l'illuminazione e molto altro.

News Reporter
Sono uno scrittore con un blog, un libro in corso e un appetito per tutte le cose creative.