Saldatura; tipologie, tecniche e assistenza

La saldatura e la sua storia

La saldatura è una tecnica con cui possiamo unire permanentemente 2 giunti. Questo processo viene effettuato sin dal medioevo; ai tempi per unire 2 pezzi di ferro, li riscadavano in forni fino a raggiungere il color rosso e poi tramite colpi di martello li univano.

Ovviamente non venivano fuori delle unioni perfette, ma comunque riuscivano a unire i 2 giunti e riuscivano ad ottenere l’unione che cercavano. Solamente agli inizi del 1900 si arrivò a ottenere la giusta temperatura tramite la saldatura ossiacetilenica, dove si univano le parti per fusione dei lembi.

Infine dopo gli anni 70 si iniziò ad usare la saldatura ad energia concentrata, ovvero tramite raggi ultra violetti o laser, che si concentrano in uno stesso punto cosi da limitare la zona della saldatura.

Materiali nella saldatura

Nel processo di saldatura abbiamo 2 fondamentali materiali da tenere in considerazione;

  • il materiale base, che sarebbe il materiale dei nostri pezzi da saldare fra di loro.
    Il materiale solitamente è materiale metallico come acciaio o leghe di alluminio, di nichel e di titanio.
  • il materiale d’apporto; è il materiale che viene fuso durante il processo di saldatura e che quando viene depositato tra i nostri 2 lembi da saldare, permette alla saldatura di essere permanente.
    Questo materiale deve essere puro in modo che non appena viene depositato sul materiale base, durante la saldatura, possa prendere le impurità da quest’ultimo.
    Il materiale d’apporto lo troviamo in diverse forme ma spesso è a forma di bacchetti lunghi mentre per le grandi aziende viene fornito o in bobine o in sottili pezzi cilindrici.

Tipologie di saldatura

La saldatura copre un vasto reparto; abbiamo diverse tipologie che si differenziano in base al materiale.
Qualsiasi tipologia di saldatura utilizza il calore che viene generato in diversi modi:

  • Saldatura a filo continuo;
    questo tipo di saldatura viene chiamato a filo continuo perchè appunto avviene mediante il materiale d’apporto che viene fornito in bobine di fili.
    Questa tipologia di saldatura avviene sotto protezione di gas e per questo viene chiamata saldatura MIG/MAG
  • Saldatura ad arco elettrico;
    viene chiamata ad arco elettrico dal momento che sfrutta un arco elettrico generato da due elettrodi.
    In questo tipo di saldatura abbiamo 2 tipi di elettrodi:
    – il primo in cui l’elettrodo è fusibile e fondendo ci fornisce il metallo d’apporto;
    – il secondo in cui l’elettrodo non è fusibile e il materiale d’apporto viene fornito a parte utilizzando del filo o delle bacchette.
  • Saldatura a resistenza;
    la saldatura a resistena è un processo in cui non viene utitlizzato il materiale d’apporto ma il calore necessario per fondere i nostri 2 lembi da saldare viene rilasciato dalla resistenza che viene opposta al passaggio della corrente elettrica tramite la zona da unire.
  • Saldatura ad energia concentrata;
    tutti i tipi di saldatura che richiedono un fascio di energia per portare a fusione i 2 lembi sono chiamati in questo modo.
    Infatti possiamo trovare in questa categoria la saldatura al plasma, a laser e a fascio elettrico.
    Questi riescono a concentrare sul pezzo dei fasci di energia che riescono appunto a fondere i lembi.
  • Saldatura ossiacetilenica;
    questo tipo di saldatura è particolare dato che utilizza la fiamma prodotta dall’acetilene con l’ossigeno, per portare a fusione il pezzo.

Quale macchina saldatrice scegliere?

Riguardo alla scelta della macchina saldatrice da utilizzare, abbiamo un mercato vastissimo che ci può venire incontro a seconda del tipo di saldatura che dobbiamo utilizzare. Infatti moltissime aziende ci consigliano personalmente una saldatrice in base al lavoro da fare.

Alcune aziende che si occupano di riparazione e vendita di macchine saldatrici sono quelle che ci possono consigliare quali utilizzare anche perchè spesso ci forniscono un consulente dopo l’acquisto di una saldatrice come fornisce l’azienda sul sito di Arcotecnica con link a https://www.arcotecnicasrl.it che avendo una lunga presenza nel mercato della riparazione e vendita, possono assistervi nella scelta del macchinario.

News Reporter
Sono uno scrittore con un blog, un libro in corso e un appetito per tutte le cose creative.